Sono nato a Piacenza nel 1972 e sono sposato con Michela, la migliore logopedista del mondo, che per stare con me ha lasciato la sua amatissima Toscana.

Volontario per passione, prestato alla politica, che davvero considero la potenziale più alta forma di carità.

Ho cominciato a occuparmi del prossimo con Telefono Azzurro, a Milano, per poi tornare a casa e partecipare alla creazione del GAPS, Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso, che dà supporto relazionale ai pazienti e ai familiari in attesa in Ps.

Sono stato presidente del GAPS dal 2007, anno della sua fondazione, al 2013. Da gennaio 2009 sono entrato nel consiglio di Svep, il centro servizi per il volontariato di Piacenza, e da maggio 2010 a giugno 2012 sono stato presidente del distretto cittadino dei Comitati Consultivi Misti dell’Azienda Usl.

A dicembre 2011 sono diventato vicepresidente di Svep. Trattandosi di volontariato, ci tengo a dire che ogni compito è svolto grautitamente.

Amo le sfide e sono motivato: ho conseguito, cum laude (visto l’impegno, valorizziamola un pò!) la laurea in Scienze della Comunicazione, indirizzo politico, presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, coronando un sogno che coltivavo da tanto tempo, e dimostrando che anche se non più ragazzini e con un lavoro impegnativo, si – può – fare!

Mi sono avvicinato alla politica nella sinistra giovanile, una vita fa, salvo dover interrompere perché il lavoro mi impediva di partecipare come avrei voluto.

L’ex presidente della Provincia di Piacenza, Gianluigi Boiardi, mi ha proposto una candidatura nella lista civica di centro sinistra per le elezioni del 2009. C’è mancato davvero poco, ho sfiorato il seggio e ho avuto un’altra conferma di quanto mi piace ascoltare e impegnarmi per dare risposte (a volte, poi, arrivano anche le soluzioni).

Dopo la vittoria alle primarie, ho continuato a far parte dello staff del candidato sindaco Paolo Dosi alle elezioni comunali 2012, accettando anche il suo invito a sostenerlo nella lista del PD. Il 21 maggio Paolo è diventato Sindaco di Piacenza e il sottoscritto consigliere comunale.

A Ottobre 2012 sono stato eletto nelle commissioni consigliari n°3 “servizi sociali” (con la carica di vice-presidente) e n°4 “sviluppo economico“.

Durante le primarie per la scelta del candidato Presidente del Consiglio per la coalizione di centro-sinistra (2012), sono stato il referente della segreteria dei Comitati provinciali di Piacenza a sostegno di Pier Luigi Bersani, nonché responsabile del Point di Piacenza.

Avendo difeso la non diffusa opinione che PGB lo preferivo premier e Matteo Renzi segretario del PD, ho centrato l’obiettivo di far storcere il naso a tutti (pare il triste destino dei veri “nativi” che si rifiutano di farsi collocare in una corrente).

Da gennaio 2013 a gennaio 2014 sono stato Responsabile organizzativo provinciale del Partito Democratico. Da agosto faccio parte dell’Esecutivo provinciale,

Il 14 gennaio 2014 mi è stato affidato l’incarico di Assessore al Nuovo Welfare del Comune di Piacenza, a seguito di un rimpasto di Giunta operato dal Sindaco Dosi.

Per questo ho lasciato incarichi e ruoli di partito, oltre al mio posto di lavoro. Avrei potuto andare in aspettativa, ma dato che trovavo inopportuno dipendere formalmente da una società che fornisce servizi alla persona proprio al Comune di Piacenza, ho preferito dimettermi, per tuffarmi con la massima serenità nella nuova dimensione, al servizio di tutti i piacentini.

Passione e coerenza sono le mie stelle polari. L’11 giugno 2017, alle elezioni comunali che hanno consegnato la città alla destra, ho avuto la soddisfazione personale di risultare il più eletto tra i 427 candidati.

Il 14 luglio 2017 ho presieduto la prima parte del Consiglio comunale in quanto “consigliere anziano” (che non è il più vecchio, ma quello che ha preso più voti!).

Per quasi 5 anni ho fatto opposizione come capogruppo del Partito Democratico.

Poi, anche i più pazienti scoppiano…ed è nata Alternativa per Piacenza.

Seguono aggiornamenti…