Il balletto dell’Irpef
Tutta colpa del PD

"Occasione persa dal centrosinistra la mancata applicazione dell'imposta al massimo dell'aliquota in passato (!)”

| Esempi concreti non ne faccio
Questa l'illuminante risposta dell'assessore al bilancio alla domanda su dove hanno deciso di recuperare le risorse che verranno meno dalla mancata introduzione delle nuove aliquote IRPEF
Troppe facce si sarebbero perse in caso di ritocco delle aliquote: meglio rimandare.
Si riassume in questo principio assoluto l’aumento delle tasse che la destra piacentina ha a malincuore ritardato al 2020 e 2021.
D’altronde mica puoi fare una campagna elettorale su questo argomento e poi imbastire l’ennesimo dietro-front sperando di passarla liscia! Se poi aggiungi le dichiarazioni a dir poco avventate di molti consiglieri, pronti nelle scorse settimane a tuonare contro gli aumenti e in odore di dover sconfessare se stessi, la frittata è bell’e pronta.
A dimostrazione del fatto che si tratta solo di uno spostamento temporale, il mal di pancia di Fratelli d’Italia, culminato con la polemica assenza alla conferenza stampa dell’assessore Opizzi.
Il ragionamento di Foti & Co. non fa una piega: se davvero non vuoi aumentare le tasse, non mantieni la porta aperta per il 2020 e 2021: semplicemente metti una pietra tombale sulla possibilità di toccare l’Irpef (cosa non fatta).
Definire contorta la ricostruzione dell’assessore Passoni è riduttivo, quando dice, a proposito della “clausola di salvaguardia“, inserita dalla Giunta Dosi in caso di mancato reperimento delle risorse senza ricorrere alla leva fiscale
noi la togliamo
salvo poi smentirsi nell’affermare che
per il 2020 e 2021 abbiamo mantenuto l’aumento dell’addizionale Irpef come clausola di salvaguardia degli equilibri di bilancio
In altre parole, se la clausola la mette il centrosinistra è un parto del Diavolo su cui vincere le elezioni; se la pensa la destra, è un atto di buon senso e oculata gestione.
Spassosa, ai limiti del cabaret, la confessione finale, in cui ammette candidamente che il mancato aumento delle tasse di chi c’era prima (“al massimo dell’aliquota“, addirittura!), che gli avrebbe tolto chissà quante castagne dal fuoco, è stata una vera
occasione persa
Ma pensa tu che cattivoni ‘sti sinistri che non gli han fatto trovare la pappa pronta!
Il fatto è che noi le tasse le abbiamo ridotte, abbiamo ampliato i servizi, diminuito di brutto l’indebitamento del Comune…
Sotto a chi tocca adesso.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)