Lordo Faxhall
Brutta politica

"Se l'avversario diventa un nemico, se scansi i problemi e non approfondisci con chi può darti una mano, se non fai ricorso alle tue competenze e demandi alla magistratura i tuoi compiti, significa che sei alla frutta.”

| Degna d'attenzione
E' la doppia morale del Sindaco, che su Borgo Faxhall vede elementi degni di attenzione, tali da ricorrere alla Procura della Repubblica, mentre su tanto altro (vedi Boat) nulla scorge. Mah.
Due principi base che tengono insieme tutto il ragionamento a seguire:
- Essere garantisti significa credere all’innocenza delle persone, fino a prova contraria.
- Se l’avviso di garanzia diventa rinvio a giudizio, chi ha sbagliato è giusto che risponda, secondo quanto prevede la legge.
Fatte queste premesse, nel caso di specie che riguarda Borgo Faxhall, provvidenzialmente saltato fuori nel pieno di una crisi della giunta che ha appena portato a un sofferto rimpasto, sono tre i livelli sui quali è opportuno soffermarsi.
Prima di tutto, il piano umano: sotto questo aspetto un pensiero va agli indagati e alle loro famiglie, che di certo non stanno passando un momento sereno. Varrebbe forse la pena, invece di affrettarsi in comunicati stampa in cui ci si appunta la medaglia sul petto, di raccomandare prudenza, ricordando che l’avviso si chiama “di garanzia” proprio a tutela di chi lo riceve.
Abbiamo purtroppo imparato che in Italia, per il sentire comune, ormai equivale a una condanna, con buona pace di chi poi, a distanza di mesi, dopo aver perso spesso faccia e reputazione, viene avvisato della conclusione delle indagine senza dar luogo a procedere.
Questione di stile: se manca, non lo si può di certo inventare.
Passiamo al livello amministrativo: per quanto ci riguarda, non si fa un plissé. Se la Procura ritiene ci siano elementi da approfondire, benissimo fa a indagare.
Che il Sindaco senta il bisogno di specificare la massima collaborazione, è tanto superfluo quanto squallido.
Paolo Dosi ha rilasciato un’intervista in tal senso in tempi non sospetti e noi consiglieri abbiamo più volte riportato in aula lo stesso principio. Per noi la massima collaborazione è uno stile di vita. Non sentiamo il bisogno di dichiararla.
Il sonno, dunque, è tranquillissimo.
Tengo per ultimo il piano politico, verso il quale mi salta in mente il detto che basta non fare per non sbagliare.
Sembra questo il motto di un’amministrazione inadeguata quale quella presente, che vive di comunicati e false certezze, mentre arranca tra la fatica antropologica di dar seguito a pratiche pensate da altri e l’incapacità di decidere sui temi strategici.
Il pantano assoluto su Piazza Cittadella, Terrepadane, Ospedale, Borgo Faxhall, Bando periferie: spocchiose stroncature dell’altrui lavoro, scuse a ripetizione per giustificare fermi, ritardi, dilazioni, illazioni continue, nulla di fatto in termini di proposte alternative.
Colpisce che una giunta di avvocati, con il supporto costante dell’avvocatura comunale e tutti i pareri che gli stessi uffici hanno già rilasciato negli anni, con la possibilità di chiedere agli ex amministratori succedutisi nel tempo, oltre che ai vari dirigenti competenti, abbia deciso di lavarsene le mani e demandare al magistrato i compiti per assolvere i quali c’è stato il voto dei cittadini.
Mai visto un Sindaco rivolgersi in Procura, non per un reato, ma per un fatto “degno di attenzione“.
Illuminante in proposito la dichiarazione dell’amministratore di Borgo Faxhall, Cesare Bertola, che sui tempi per la riqualificazione che ora sembrano allungarsi a dismisura, tuona:
«Si era intravisto uno spiraglio alla fine del mandato della precedente Giunta Dosi, poi invece abbiamo visto che la nuova Amministrazione ha preferito portare gli atti in Procura, piuttosto che affrontare la situazione. Si sono parati le spalle, si sono guardati bene dal rimboccarsi le maniche. E noi commercianti rimaniamo là, in attesa che “Dio che ce la mandi buona”
Fa specie che su una vicenda intricata come Boat, che tra le altre cose è costata il posto all’ex assessore Putzu, il Sindaco quasi migliore del mondo e la sua squadra non abbiano invece intravisto elementi degni di attenzione, nonostante l’allarme lanciato da mesi.
Idem per molte pratiche di Acer, per le Farmacie e per tanto altro ancora.
Su queste partite han deciso che la Procura evidentemente non andava disturbata.
Peccato per questa deriva forcaiola, che trasforma l’avversario politico in un nemico da abbattere solo per nascondere la propria insipienza.
Se così è, ed è evidente che sia proprio così, ahimè non resta che metter da parte per un po’ la politica del dialogo costruttivo e adeguarsi a regole di ingaggio cui mai avremmo pensato di dover sottostare.
Ce ne faremo una ragione e, dato che per noi, tanto per fare un esempio, la fretta con cui sono state tolte le aree pubbliche gratuite dalle scelte per il nuovo ospedale, è – eccome – un elemento degno di attenzione, dato pure che abbiamo carte a riguardo che sono ancora più elemento di attenzione, facciamo così: stiamo a vedere se e quando arriveranno a un risultato, individuando il terreno e garantendo che la struttura nuova si faccia proprio a Piacenza e non altrove in Regione.
Poi partirà l’inevitabile (a questo punto) richiesta di accesso agli atti, i quali, senza indugio, saranno portati in Procura della Repubblica.
Come elementi degni di attenzione.
Perché se in città qualcuno ha deciso che la politica va demandata in via del Consiglio, allora che sia tutta la politica, non solo quella indigesta al Sindaco.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)