FATTO! Nasce l’ambulatorio sociale in via Pozzo dedicato ad Arcangelo Dimaggio
Lo avevo promesso. Da luogo di degrado a presidio positivo. Dal market dei latinos all’ambulatorio con la guardia medica. (guarda il video).
Quella dell’ambulatorio sociale è il punto 3 del “decalogo” di progetti presentato a Gennaio 2015 al neo presidente di Fondazione Massimo Toscani.
Un vero e proprio “patto territoriale”, dal titolo: Proposta per il coinvolgimento della Fondazione di Piacenza e Vigevano nella programmazione del sistema locale di welfare.
Porta Galera cresce e anche in via Pozzo arrivano i presidi positivi che riqualificano il quartiere.
Dopo la firma del protocollo a settembre, da oggi apre al pubblico lo spazio dedicato a #ArcangeloDimaggio.
Gestito da personale sanitario volontario appositamente formato, ha l’obiettivo di tutelare la salute delle persone con fragilità sociale e sanitaria.
Il servizio è aperto ogni martedì dalle ore 9 alle 12 e ogni venerdì dalle 16 alle 19 e garantisce prestazioni essenziali e indispensabili ai cittadini non iscritti al SSN, temporaneamente soggiornanti nell’ambito territoriale dell’Azienda USL di Piacenza.
L’ambulatorio informa e orienta rispetto alle strutture e ai servizi presenti sul territorio che possano accogliere i loro bisogni. In particolare, i volontari provvederanno a indirizzare i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici e/o interventi di cura complessi all’Ambulatorio infettivologico per la salute del migrante dell’Azienda Usl di Piacenza.
L’ambulatorio fornisce anche, a tutti i cittadini, prestazioni complementari a quelle garantite dall’Ausl e prescritte dai medici di famiglia: terapia iniettiva, misurazione pressione arteriosa, medicazioni, istruzioni sulla somministrazione di farmaci.
Il punto prelievi sarà aperto ogni giovedì, a partire dal 7 aprile, dalle ore 8.30 alle 10.30. Il servizio sarà gestito dai volontari dell’associazione in convenzione con l’Azienda Usl e accessibile con prenotazione Cup. In loco sarà possibile anche ritirare i referti.
Da oggi parte anche il servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica): per attivarlo è necessario chiamare il numero 0523/343000, mentre l’accesso diretto è possibile dalle ore 20 alle 23 nei giorni feriali e dalle 8.00 alle 23.00 nei giorni prefestivi e festivi.
Considerato che a Gennaio 2014 la situazione era quella dei video che seguono, direi che abbiamo fatto un bel cambiamento, vero? 🙂
[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]