FATTO! Collaborazione con la RER per il progetto “il Quartiere Roma in movimento”
Amministro come so fare il volontario. Non prometto agli altri meraviglie ma lavoro con gli altri per un mondo migliore. Tutti i giorni. Con l’ottimismo ignorante di chi lo crede possibile se fatto insieme. Avete mai visto un volontario fare promesse? Il volontario coglie un bisogno, si attiva per risolverlo, cerca chi lo può aiutare. Ai proclami preferisco la fatica.- Stefano Cugini

porta galeraArrivata nota del Presidente @sbonaccini che conferma la “Collaborazione Regione Emilia-Romagna – Comune di ‪#‎Piacenza‬ per la realizzazione del progetto “Il Quartiere Roma in movimento”.

Nuovi fondi da destinare al rilancio di ‪#‎portagalera‬. Grazie agli uffici che hanno preparato un programma “impossibile” da ignorare! ‪#‎quipiacenza‬

Il progetto si fonda su un insieme di misure di prevenzione sociali, di controllo e urbanistiche tra loro integrate ed è finalizzato a favorire la convivenza e l’integrazione tra residenti e cittadini utilizzatori, ad aumentare la sicurezza oggettiva e percepita e a migliorare la qualità della vita del quartiere Roma, limitrofo alla stazione ferroviaria di Piacenza.

In particolare, l’iniziativa si compone di più interventi, articolati sul territorio, volti a promuovere e alimentare alcuni servizi la cui attività è funzionale al raggiungimento degli obiettivi sopramenzionati, quali l’apertura e la gestione di un presidio nel quartiere a supporto delle famiglie residenti, in grado di garantire occasioni di socialità, mutualità e solidarietà e in cui costruire relazioni significative tra persone, nuclei familiari, generazioni e servizi; l’avvio dello Spazio Belleville, luogo a forte valenza interculturale ed intergenerazionale, finalizzato alla promozione del protagonismo sociale e della cittadinanza attiva dei giovani e della comunità e alla prevenzione dei fenomeni di marginalità e di devianza diffusa;

Fa parte del progetto anche il potenziamento delle attività dei centri di aggregazione Spazio4 e Spazio2 per finalità di prevenzione sociale.

[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]