PiaceCare vicino a famiglie e anziani

Qui in assessorato abbiamo la fissa di qualificare l’offerta di servizi di cura alla persona e alla famiglia, per favorire l’intgrazione sociale e lavorativa di quei cittadini che sono o vogliono impegnarsi nei servizi socio-assistenziali a domicilio. Vogliamo aiutare i/le badanti, sostenerne la qualificazione e accompagnarne l’inserimento in un mercato del lavoro diverso da quello sommerso, così diffuso in questo ambito.

PiaceCare è un servizio sperimentale di intermediazione, nato apposta per far incontrare domanda e offerta. Si basa sulla creazione di un registro di assistenti familiari preparate/i e sull’attivazione di uno sportello all’Informasociale, dove potranno rivolgersi tutte le famiglie che desiderano assumere regolarmente un assistente per anziani non autosufficienti o disabili.

Per essere inseriti nel registro, gli/le assistenti familiari che ne faranno richiesta dovranno avere alcuni requisiti:

  • maggiore età;
  • avere la cittadinanza italiana o di un paese UE o essere in possesso di regolare titolo di soggiorno a fini lavorativi;
  • aver svolto almeno tre anni di impiego regolare nell’ambito delle attività di cura, documentati attraverso contratti di lavoro o buste paga, oppure avere un attestato di formazione nel lavoro di cura o nell’area servizi socio-sanitari (OSS, Dirigente di comunità, …);
  • essere in grado di presentare almeno una lettera di referenza di un datore di lavoro;
  • dimostrare adeguata conoscenza della lingua italiana, attestata attraverso il superamento di un test appositamente predisposto dal Comune (indicativamente corrispondente al livello A2).

All’informasociale si sosterranno i colloqui per acquisire, attraverso un’apposita check list – sottoscritta dall’interessato per presa visione – gli elementi necessari per effettuare l’incrocio tra domanda delle famiglie e offerta di assistenti.

Come Comune promuoveremo, in collaborazione con soggetti del terzo settore e con l’Ausl di Piacenza, percorsi formativi gratuiti per l’ottenimento dei requisiti. Saranno momenti di qualificazione condotti da esperti nelle varie aree di competenza e a cui gli aspiranti potranno accedere previo superamento del test di conoscenza della lingua italiana. Ci saranno momenti di aula e autoformazione in contesti e postazioni specificamente allestiti. Il corso si concluderà con un test di verifica.

Le famiglie che hanno intenzione di combattere il mercato sommerso e affidarsi a personale qualificato per assistere i propri cari, potranno rivolgersi allo sportello PiaceCare, contattando l’Informasociale. Fisseremo un appuntamento e approfondiremo in un colloquio il reale bisogno assistenziale e i vari elementi utili per individuare l’assistente famigliare più adatto. Ci impegnamo a fornire in 10 giorni lavorativi una rosa di candidati e i relativi CV.

L’unico impegno che chiediamo alla famiglia è quello di darci in seguito un riscontro sull’esito dei contatti con gli assistenti proposti e sull’esperienza avuta, perché il parere delle famiglie è indispensabile per la crescita stessa del servizio.

PiaceCare era nell’elenco di priorità di questo assessorato. Altra promessa mantenuta.

Amministro come so fare il volontario. Non prometto agli altri meraviglie ma lavoro con gli altri per un mondo migliore. Tutti i giorni. Con l’ottimismo ignorante di chi lo crede possibile se fatto insieme. Avete mai visto un volontario fare promesse? Il volontario coglie un bisogno, si attiva per risolverlo, cerca chi lo può aiutare. Ai proclami preferisco la fatica.- Stefano Cugini