D’ora in avanti i piacentini troveranno tutte le informazioni e i servizi in tema abitazioni in un solo posto. Basta rimbalzare tra uffici. Non è il cittadino a dover girare le sedi, ma sono le sedi che devono organizzarsi per essere più utili e creare meno disagio e contrattempi a chi ha bisogno.
Qualità del servizio e tempestività. L’obiettivo è quello.
Tra l’altro, nella stessa sede di via XXIV Maggio, abbiamo creato un vero e proprio polo informativo, portando anche l’InformaHandicap e il CAAD (Centro Adattamento Ambiente Domestico).
Essere onesto può non farti avere tanti amici, ma ti farà avere quelli giusti.- John Lennon
L’attività di un’amministrazione deve essere, e per fortuna a Piacenza è così, molto più di quello che ogni tanto sale alla ribalta dell’opinione pubblica.
Dico spesso che tutti dovrebbero poter conoscere il lavoro qualificato e silenzioso che tante persone svolgono ogni giorno nell’Ente per garantire i servizi ai cittadini.
Quantità, ma anche, e soprattutto, qualità. Proprio su questo secondo versante sappiamo che si può sempre migliorare, per stare al passo con le nuove esigenze, con le norme che cambiano e si moltiplicano, con la necessità di ottimizzare le risorse.
La parola d’ordine è “ripensare” e su questo principio ci stiamo muovendo da mesi in ogni ambito di competenza dell’assessorato, con l’imperativo di mettere sempre più al centro la persona. Il 2015 inizia con un’importante novità sul fronte dell’informazione ai cittadini.
In molti conoscono lo sportello “InformaSociale”, che da ormai 10 anni rappresenta un punto di riferimento per chi si trova in condizioni di disagio. Due gli uffici: uno in Via Taverna 39, l’altro in Via XXIV Maggio 28, presso Acer.
Proprio quest’ultimo si è da pochi giorni arricchito di alcune importanti funzioni per poter intercettare e rispondere ai piacentini in cerca di notizie e assistenza in tema di disabilità/invalidità.
Agevolazioni fiscali, trasporti, ausili per portatori di handicap, adeguamento dell’ambiente domestico,…Tutta la consulenza possibile è ora a portata di mano nella nuova sede. Non è una cosa di poco conto: per arrivare a integrare questa attività è stato necessario ridisegnare l’organizzazione degli uffici, ridefinire ruoli e funzioni, predisporre un nuovo bando su presupposti diversi rispetto a quanto ormai consolidato, riuscendo tra l’altro a migliorare le condizioni di assunzione degli operatori.
Visti i tempi, c’è da andarne fieri. Il prossimo passaggio, nella stessa ottica di semplificare la relazione tra Ente e cittadino, sarà il trasferimento dell’ufficio abitazioni e la conseguente creazione dell’URP condiviso con Acer, affinché l’utenza possa trovare in un unico luogo tutte le risposte, senza più dover girare tra sedi diverse.
Stanno partendo i lavori per adeguare gli spazi e confidiamo quanto prima di poter inaugurare anche questo nuovo servizio.
La vera soddisfazione sta nel vedere realizzato il lungo lavoro, oscuro e quotidiano, che ci ha accompagnato fino all’avvio di questo nuovo servizio. Quando le inaugurazioni sono solo la punta dell’iceberg è bello voltarsi e gioire per tutto ciò che sta sotto il pelo dell’acqua.