COOPERAZIONE: Piacenza non è una Cenerentola
Dopo le tappe di Bologna, Forlì e Reggio Emilia, arriva a Piacenza l’incontro di presentazione delle linee guida per l’affidamento dei servizi alle cooperative sociali.
Non è tema di poco conto, dato che il movimento in Emilia Romagna, conta circa 1000 realtà, con 43.000 addetti e più o meno 2 miliardi di euro di fatturato!
Alla luce della L.R. 12, della delibera 32/2016 dell’ANAC e della legge di riforma del Terzo settore, torna al centro l’obiettivo di riconoscere e sostenere il ruolo e la funzione pubblica esercitati dalle cooperative sociali, in quanto promotrici dell’autogestione e della partecipazione dei cittadini.
Il Presidente Regionale di Confcooperative, Francesco Milza, ha fatto sue le parole del Papa, quando ha sostenuto che con la cooperazione, 1+1 fa 3. Vero. Lo dicevano anche quelli della Gestalt un secolo fa che “l’insieme è più della somma delle singole parti“.
Non sempre però 1+1=3. Solo se le parti in causa stanno nel sistema con convinzione, per attitudine, condividendo ideali prima ancora che strategie. Il vero cooperatore “è”, “si sente”, non lo fa per comportamento, interesse personale o per disposizione dell’autorità anti corruzione. In questi disgraziati casi, 1+1=0 e quello zero circonda e risucchia prima di tutto gli anelli più deboli, ovvero i lavoratori e chi dovrebbe beneficiare dei servizi, ovvero gli utenti finali.
La cooperazione virtuosa ha bisogno di crescere, dare speranze, trasmettere visioni, formare, ripensarsi, contribuire non solo a creare lavoro ma capitale sociale.
Un’amministrazione lungimirante deve favorire queste possibilità e respingere la tentazione di non essere più che rigorosa nella scelta dei partner. Un’amministrazione seria dà battaglia a chi non interpreta appieno i valori della cooperazione, sta attenta a dove porre l’asticella del rapporto tra costi, risparmio, qualità del servizio erogato, tutela dei lavoratori. Un’amministrazione di polso non è pavida nelle scelte, manda messaggi chiari all’intero sistema e si compiace quando il TAR rigetta un ricorso a un’esclusione per eccesso di ribasso!
Oggi a Piacenza c’è un’amministrazione che ha dimostrato nei fatti di ritenere indissolubile il legame tra principio di economicità e dimensione sociale. Siamo un ente intimamente convinto dell’importanza di valorizzare il ruolo del terzo settore nel sistema integrato di interventi e servizi sociali previsto dalla legge 328/2000.
Ci impegniamo a essere un interlocutore forte, puntuale nella programmazione del fabbisogno, nella definizione delle aree di intervento, degli obiettivi e dei criteri ma che al contempo mira a stimolare la produttività dei prestatori di servizi e accompagnare il privato sociale nella piena espressione della propria progettualità.
Piacenza si è data come obiettivo strategico la promozione e valorizzazione del ruolo centrale delle cooperative. Ci crediamo talmente che oggi, fatto 100 il volume dei servizi, in termine di posti e prestazioni erogate, il rapporto è a favore del privato sociale per i due terzi.
D’altronde, il programma con cui ci siamo candidati a guidare la città nel 2012 descriveva tutta l’attenzione al mondo cooperativo, sia quello di tipo “A”, che si concentra sui servizi socio sanitari ed educativi, sia quello di tipo “B”, cui afferisce l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
MANUTENZIONE VERDE
Siamo il primo comune in Regione ad affidare il servizio di manutenzione del verde pubblico con appalto riservato ai sensi dell’art. 52 dlgs 163/2006, riservando la partecipazione alla procedura aperta ai laboratori protetti, ovvero a soggetti che si pongono l’obiettivo dell’inserimento lavorativo di persone disabili o socialmente deboli.
NUMERI
Abbiamo assegnato un appalto di 5 anni a un ATI di Cooperative “B” per 6.300.000€ + IVA. Se non è questo un gran bel modo per curare gli interessi e lo sviluppo di una comunità! Qualità del servizio e tutela dei soggetti svantaggiati: circa 130, più della metà del totale di persone assunte nell’ambito dei servizi per la raccolta differenziata, spazzamento, gestione delle stazioni ecologiche. Di questi, circa 60 sono invalidi, civili o sul lavoro. I contratti sono prevalentemente a tempo pieno e indeterminato, con un’anzianità che arriva ai 15 anni.
AREA VASTA
Per noi non c’è nulla di nuovo e inesplorato nelle disposizioni di ANAC di “costruire un nuovo welfare partecipativo, valorizzando le potenzialità di crescita e occupazione insite nell’economia sociale e nel terzo settore”. Abbiamo adeguato le nostre procedure interne alle linee guida di Cantone, anche dove queste portano al superamento del principio di territorialità, a proposito del quale voglio dire che, pur comprendendone la ratio, sono in parte in disaccordo.
Quando parliamo di area vasta, riferendoci alla cooperazione, credo si debba intendere un territorio sufficientemente ampio per mettere in comune esperienze, ottimizzare servizi e risorse, moltiplicare possibilità. Altrettanto però, dovrà essere definito il giusto per non disperdere il contatto con il proprio territorio di riferimento, la realtà che esprime e la dimensione che vive.
Un socio cooperatore deve poter conoscere i nomi e guardare i propri dirigenti negli occhi. Un dirigente, deve avere ben chiaro il capitale umano su cui ha scelto di investire e la cui qualità di vita dipenda dalle sue scelte d’impresa.
COPROGETTAZIONE
Crediamo tanto nei protagonismi di pubblico e privato chiamati a incontrarsi, che siamo precursori rispetto al tema della coprogettazione. Per noi è una via alla strutturazione di un sistema territoriale, la cartina tornasole della reale intenzione e capacità dei vari attori di produrre bene comune, in termini di risorse, occupazione, economia, professionalità formate, credibilità diffusa.
Abbiamo fatto leva sul quadro normativo comunitario e nazionale che prevedono gli affidamenti a soggetti del terzo settore in deroga al codice degli appalti, avviando un percorso di coprogettazione per la gestione in convenzione dei servizi della programmazione sociale e socio sanitaria distrettuale, coniugando nei criteri di valutazione, tanto il profilo economico quanto requisiti di carattere tecnico, professionale, sociale, di esperienza, innovazione e coerenza.
Siamo – e stiamo volentieri – di fronte alla sfida di una relazione tra pari, senza alibi, sincera: ognuno con il proprio ruolo ma tutti chiamati a dimostrare nei fatti la volontà di far tornare la somma 1+1=3.
Ti interessa saperne di più? Iscriviti alla NEWSLETTER.
[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]