Se fai il tuo lavoro senza guardare in faccia nessuno capita che il “sistema” reagisca. L’impegno porta al cambiamento e ciò che cambia in qualche modo destabilizza e risulta indigesto a chi vive di status quo. Il Comune é responsabile dell’uso dei fondi pubblici e non accetta approssimazioni, usi poco critici di risorse e risposte non convincenti. Si, esistono ancora amministratori che sull’utilizzo dei soldi di tutti sono molto vigili, con buona pace di quelli che se la prendono per lesa maestà.
CARCERE. Un convegno per dare una speranza agli ultimi
Parlare di #carcere con persone competenti ti fa sentire meno solo. Ascoltare Don Melesi, uno dei “pretacci” raccontati da Candido Cannavò in un libro su chi l’apostolato lo interpreta davvero, per 30 anni cappellano a San Vittore, uno che ha convertito un killer da 69 omicidi, uno che a Vallanzasca ha detto leggi di più
CARCERE. Messi alla prova, la giustizia di comunità
A giugno 2014 SVEP ha attivato il Protocollo d’Intesa Sperimentale insieme all’Ufficio E.P.E. di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, in collaborazione con alcune Organizzazioni di Volontariato e con la Camera Penale di Piacenza. Con la firma del protocollo SVEP ha sottolineato l’importanza di sostenere una nuova idea di giustizia, la cosiddetta leggi di più
CARCERE. La misura è colma. A far gli ipocriti non si va da nessuna parte
Quello del 26 novembre è stato un Comitato Locale Esecuzione Penale Adulti da “nodi che vengono al pettine“. Dopo mesi di tensioni e di stallo ho detto ciò che andava detto, alla presenza di tutti i protagonisti, locali e regionali. Il Comune è al servizio di tutti ma non è servo leggi di più
CARCERE. A Piacenza il più alto numero di “messi alla prova”
Carcere, oggi in sala consiglio riunione del clepa (Comitato locale esecuzione penale adulti). La rappresentante dell’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) ha fatto i complimenti a #piacenza, una delle città della Regione Emilia-Romagna con il più alto numero di soggetti #messiallaprova. “La messa alla prova è una scommessa molto importante, che leggi di più
CARCERE: ragazzi, ecco cosa c’è dietro le sbarre
Pianeta #carcere. C’è ancora tanta strada da fare, perché chi insiste a convincerci con gli slogan pone ancora i contorni di una realtà parallela, avulsa e rinnegata dal contesto sociale. Chi si sforza di far faticare le menti e interrogare le coscienze ci sprona invece a cogliere l’essenzialità di una presa in leggi di più
CARCERE: scuola, lavoro e umanizzazione della pena
Il Comune intende esercitare un rinnovato protagonismo in sede di Comitato locale, stimolando la Direzione Carceraria e dando indirizzi tangibili su partecipazione e attivismo. Scuola e lavoro sono temi importantissimi. Il volontariato in carcere è chiamato alla rete, a fare passi avanti in materia di collaborazione, altrimenti le singole associazioni leggi di più
FATTO! Carcere, rivoluzionato il CLEPA: lo voglio più snello e operativo
Carcere di Piacenza. Il Governo ci aveva chiesto un progetto in un mese. In meno di 30 giorni abbiamo fatto di più: ci siamo dati una nuova forma, un metodo e una visione complessiva. Ieri si è ufficialmente insediato il nuovo CLEPA (Comitato Locale Esecuzione Penale Adulti), che riunisce tutti leggi di più
CARCERE. Primo incontro con la Direttrice e grande sintonia
Utilissimo incontro con il Direttore del Carcere delle Novate, Dott.ssa Caterina Zurlo. Gettate le basi per consolidare la sinergia tra Comune e Istituto penitenziario. Grande sintonia riguardo: protocollo d’intesa sull’umanizzazione della pena come riferimento imprescindibile; Comitato locale rivisto e snellito, per essere convocato con periodicità e diventare l’unico tavolo leggi di più