Per fare buona politica non c’è bisogno di grandi uomini, ma basta che ci siano persone oneste, che sappiano fare modestamente il loro mestiere. Sono necessarie, la buona fede, la serietà e l’impegno morale. In politica, la sincerità e la coerenza, che a prima vista possono sembrare ingenuità, finiscono alla lunga con l’essere un buon affare.- Piero Calamandrei
Via Capra sta tornando un gioiellino. Proseguono i lavori di ristrutturazione, con un occhio di riguardo all’abitabilita per le persone #disabili. Adesso confido sul senso civico di chi abiterà questi appartamenti nuovi e belli, sperando, tra pochi mesi, di non trovare sporcizia, muri imbrattati, finiture divelte.
È inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non è in queste due specie che ha senso dividere le città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.- Italo Calvino
Senza barriere, per una nuova cultura dell’azione amministrativa.
Prosegue l’attività del Comune di Piacenza e di Acer, per mettere a disposizione dei cittadini con disabilità alcuni alloggi di edilizia residenziale pubblica. Il percorso di confronto è stato avviato a maggio 2015 e dopo un anno di lavori vede oggi la consegna di tre appartamenti in via Capra.
L’Ufficio abitazioni e il Caad (Centro per l’adattamento dell’ambiente domestico) del Comune di Piacenza hanno attivato una collaborazione con Acer e con il Criba (Centro regionale di informazione sul benessere ambientale) per definire la tipologia di ristrutturazione necessaria in alcuni appartamenti: attraverso successive fasi di confronto è stata così elaborata una proposta progettuale, sottoposta all’attenzione del Comitato consultivo misto per il benessere ambientale, istituito su proposta dell’assessorato al Nuovo welfare.
Si vuole così puntare su una nuova filosofia progettuale, per poter avere, partendo da progetti flessibili, appartamenti adatti a una pluralità di affittuari, con differenti tipi di disabilità.
I sopralluoghi. Il CCMBA, a cui partecipano le associazioni rappresentative del mondo della disabilità, i tecnici Acer e gli operatori del Comune di Piacenza (Centro per l’adattamento dell’ambiente domestico e Ufficio abitazioni) ha elaborato alcune indicazioni utili alla ristrutturazione: nello scorso gennaio grazie alla preziosa collaborazione dell‘associazione Para-Tetraplegici di Piacenza era stato possibile effettuare alcune simulazioni di azioni quotidiane compiute dalle persone con disabilità presso uno degli appartamenti già ristrutturati in via San Sepolcro.
Il percorso formativo. Grazie alla collaborazione del Comune di Piacenza è iniziato nello scorso novembre anche un percorso formativo per i tecnici di Acer, a cui hanno partecipato in veste di docenti gli esperti del Criba, per fornire alcuni elementi sul benessere ambientale e la disabilità, per spiegare l’evoluzione della normativa sulle barriere architettoniche sottolineando l’influenza del contesto abitativo nei casi di demenza senile e di disabilità sensoriali.
I prossimi appuntamenti. La collaborazione avviata tra Comune di Piacenza e Acer, alla sua conclusione, vedrà una ventina di alloggi del patrimonio di edilizia pubblica resi accessibili alle persone con disabilità, dieci dei quali già ristrutturati nel corso del 2015, tra i quali, oltre ai tre inaugurati oggi, anche tre nel quartiere di San Sepolcro, due in via XXI aprile e due a Barriera Roma. Gli ultimi dieci appartamenti da riadattare sono inclusi nei palazzi di Barriera Farnese in viale Patrioti.
La politica deve essere operaia, fatta di esempio e sacrificio. Senza il primo non c’è credibilità. Senza il secondo manca la spinta al miglioramento.- Stefano Cugini
Comitato consultivo misto per il benessere ambientale CCMBA: non è solo una nuova sigla, ma un modo diverso e inclusivo per fare sistema e parlare di patrimonio immobiliare pubblico.