«Da assessore chiedere fiducia nelle istituzioni è alquanto pretenzioso, visto come vanno le cose nel nostro Paese». Così mi ha apostrofato una cittadina l’altro giorno, sorpresa dal mio invito, mentre le spiegavo l’ennesima bufala su presunti lavori in corso per ospitare profughi (stavolta dalle parti di via Corneliana). A farle leggi di più
PORTA GALERA. Lo sai che la cittadinanza attiva azzera le distanze?
La politica può anche ragionare per sottrazione. É virtuosa quando cede protagonismo a favore dei cittadini. Deve creare le occasioni per promuovere #cittadinanzattiva, che è sapere trasformare in convivialità momenti utili per tutti. Aggregazione di valori, volontà, persone. E allora appuntamento tutte le domeniche per le vie e i giardini leggi di più
PORTA GALERA. 150 idee per il rilancio del Quartiere Roma
I processi inclusivi non possono essere lasciati allo stato brado. Questo lo sapevamo appena abbiamo pensato al progetto di Porta Galera 3.0 Quando si vuole sollecitare la spontaneità, è necessaria una cornice ben definita. Gran parte del lavoro preparatorio, consiste nell’approntare questa cornice, cercando di prevedere tutti i problemi che leggi di più
ASILI NIDO. A Piacenza sono e resteranno un servizio educativo
Le polemiche strumentali di chi conosce (o dovrebbe) la realtà dei fatti e chiede cose fuori portata mi lasciano quel senso di disagio umidiccio e appiccicoso. Altra cosa sono le preoccupazioni delle famiglie che si interrogano su temi di valore. Non ho e non avrò mai risposte buone per tutte leggi di più
PORTA GALERA. Al quartiere Roma bisogna fare di più
Gli incidenti di via Pozzo aprono il nuovo anno nel peggiore dei modi, con l’ennesima ferita al cuore della Piacenza più popolare e ricca di tradizione. Prodursi in letture superficiali è facile e i primi commenti strumentali non si sono fatti attendere. Al di là dell’episodio specifico, in sè grave, mi leggi di più
SANITÀ: valorizzare e salvaguardare il sistema 118 a Piacenza
Al termine di una serie di incontri coordinati dal gruppo welfare, che hanno visto la partecipazione di più o meno tutti i c.d. stakeholders, come Partito Democratico di Piacenza abbiamo prodotto il documento che segue e che compendia la nostra posizione. Mi sono occupato di scriverlo e penso che il leggi di più
WELFARE. Ciclo di incontri per parlare di volontariato
Martedì 14 maggio nella sede dell’Unione Provinciale di viale Martiri della Resistenza 4 si è tenuto il quarto incontro del ciclo sul Welfare organizzato dal PD. Nell’occasione si è parlato di volontariato, tema sul quale sono intervenuti, oltre al sottoscritto (in qualità di vice presidente Svep), anche: Raffaella Fontanesi direttore leggi di più
Carcere, solidarietà e festival
La Festa Nazionale del Terzo Settore organizzata dal Partito Democratico prima, il Festival del Diritto poi. Settembre si preannuncia un mese di grandi appuntamenti a Piacenza, accomunati dal fil rouge tematico della solidarietà. [more…] Intorno a questo concetto di fondo ruotano altre suggestioni, su welfare, partecipazione, sicurezza, cittadinanza attiva, conflitti, su cui leggi di più