La politica è fatta dalle persone e nessuno ha primogeniture ed esclusive. Solo insieme si cresce. Se c’è onestà intellettuale e vero amore per la causa del bene comune, le diverse appartenenze sono contenitori che indicano vie possibili, non compartimenti stagni che creano realtà parallele.- Stefano Cugini
Luçiano, Elvis, Qani, Ernest, Albulen, Franc: così si chiamano i primi 6 ragazzi imbarcati all’Aeroporto internazionale di Bergamo, direzione Tirana. Nuovo anno in famiglia. Addio Piacenza.
Ho parlato di persona a questi giovani, e lo farò con tutti quelli che seguiranno. Li ho guardati negli occhi e garantisco che, a prescindere da tutto e nella convinzione di essere nel giusto, l’impatto emotivo di dire a dei minorenni che il loro progetto di vita (migliore) finisce lì e che un aereo li sta aspettando per far rientro a casa, non è cosa da poco.
Le reazioni sono diverse, a seconda della consapevolezza, della sensibilità, dell condizione personale di ognuno. Sicuro che non mi hanno ringraziato.
Sono soddisfatto? Certo, a patto che questo sia solo l’inizio, che si mettano insieme le piccole e grandi conquiste di questa azione caparbia e si portino a sistema, codificandole in nuove fonti normative che aiutino tutti.
Sono felice? No, per tante ragioni. Perché allontanare è peggio che accogliere; perché finora questa partita la stiamo giocando più o meno da soli; perché abbiamo ottenuto più noi con la perseveranza di chi ha una missione da compiere che tanti altri, con i loro contatti e le loro risorse, che in teoria i problemi agli enti locali dovrebbero risolverli, non farseli risolvere.
Pazienza. Credo che quello che stiamo ottenendo possa diventare un grande insegnamento per tutti e una bella iniezione di fiducia nei cittadini, che hanno potuto constatare che non è vero che la politica se ne frega sempre e comunque di loro.
Un politico può promettere. Un amministratore deve dimostrare.- Stefano Cugini
Tra brutte figure sulle TV nazionali e diffide legali patetiche, spunta dal Consolato d’Albania qualche atto concreto. E che atto!
Ho letto tutto d’un fiato: abbiamo davvero segnato il primo punto.
Davide ha tirato uno sganascione a Golia e stavolta pare non avergli fatto solo solletico.
Dopo la nota degli avvocati che di fatto chiede a Prefetti e Questori di Milano e Piacenza di tenermi lontano dagli uffici diplomatici di via Pirelli (ai quali darò presto adeguata risposta), ecco finalmente un’altro scritto dai toni molto più concilianti, che indica nell’oggetto nientepopodimeno che:
RIMPATRIO ASSISTITO RELATIVO AI MINORI…
Piacenza ha creato quel precedente per il quale mi batto da agosto. Basta infinita burocrazia tra i servizi sociali e le commissioni ministeriali a Roma, per supplicare indagini nei paesi di provenienza. Basta stare mesi con le dita incrociate perché qualcuno ci scriva che forse ci sono le condizioni per chiedere ai ragazzi se ci danno il permesso per essere rispediti a casa (hai capito bene, di questo si tratta quando parliamo di “rimpatrio VOLONTARIO assistito“)
Ci siamo rivolti direttamente all’Albania, chiedendo:
“di contattare tempestivamente la famiglia del minore affinché si attivi per riprenderlo in consegna o, in alternativa, indichi se sul territorio nazionale siano presenti parenti che possano prenderlo in affidamento e assumerne la tutela”
Abbiamo fatto presente che (ed è questo che è stato indicato in diffida come nostra “velata minaccia”):
in caso di mancato riscontro, il Comune di Piacenza si riserva di consegnare entro 15 giorni il minore alle autorità consolari che rappresentano a tutti gli effetti lo stato albanese in territorio italiano
La risposta ci rende merito, chiedendoci di comunicare:
la data, l’ora e il punto di frontiera dal quale si effettuerà il rimpatrio assistito dei minori di cui sopra.
È un passaggio spartiacque, ed è solo l’inizio. Guai a fermarsi, questa conquista deve essere lo stimolo per recuperare altro entusiasmo, coinvolgere altri amministratori, far sentire ancora di più la nostra voce.
Siamo nel giusto e adesso lo riconosce anche l’Albania.
Alla luce di questa svolta, rivendico l’efficacia del mio comportamento fuori dalle righe, almeno per l’ortodossia di una certa politica, molto brava a parlare e poco abituata ai fatti. Vorrei chiederecosa hanno da dire adesso quelli che, comodamente seduti davanti alla tastiera di un computer, mi hanno accusato di campagna elettorale o piagnistei e propaganda.
A parlare sono buoni più o meno tutti. A urlare anche l’ultimo dei peones non fa fatica. Alla gente però serve chi lavora: ancora una volta sono indispensabili dei sani operai della politica che ci credono e buttano il cuore oltre l’ostacolo.
Per i cittadini, per i piacentini che pagano le tasse, è stata più concreta un’amministrazione pronta a rompere gli schemi e far saltare il banco o quelle opposizioni politiche che invece di unirsi in una causa sacrosanta e dare forza alla nostra azione, si sono limitate al tiro al bersaglio polemico e improduttivo?
Vale per questa partita, come – purtroppo – per tantissime altre, più o meno note all’opinione pubblica.
Oggi un amministratore deve muoversi con i valori che lo guidano, facendo quello che crede sia l’interesse di tutti, a prescindere dalle appartenenze politiche. Deve farlo mettendosi in gioco, dimostrandosi disposto a rischiare in prima persona per un bene superiore, perché non si muove per se stesso, ma rappresenta una comunità intera.
Faccio mio il messaggio di Papa Francesco in un suo discorso al Consiglio d’Europa, in cui ha richiamato:
“un costante cammino di umanizzazione, cui servono memoria, coraggio, sana e umana utopia”.
La politica non si salva con le frasi a effetto, ma con il cuore e la passione di chi sente il privilegio, nei diversi ruoli, di rappresentare una comunità intera. Con la disponibilità di chi coglie il dovere di creare condizioni e occasioni per gli adulti del futuro. Con serietà, piedi per terra e coscienza di cosa vuol dire essere “cittadino”. Chi ama la politica cerca le persone, non le categorie. Chi ama la politica, prova a unire.- Stefano Cugini
Siamo nell’era della post-verità, ormai essere dalla parte giusta o sbagliata, dire la verità o bugie, sperare nella legge o esserne vittima, sembrano variabili dipendenti dal momento e dagli attori in campo.
Così capita che, mentre ancora stai a sfregarti le mani per il bel servizio delle Iene, pensando a come capitalizzare tanta improvvisa notorietà, provando a dare un contributo perché finalmente si risolvano questioni grottesche, muri di gomma, falle di legge, ecco che ti arriva una bella diffida su carta intestata di uno studio legale milanese per violazione della Convenzione di Vienna!
Sbalorditi come Renzo Tramaglino da Azzeccagarbugli, scopriamo che – nonostante un’inchiesta che dimostra come famiglie e ragazzi prendano letteralmente in giro i servizi sociali italiani – il fatto di aver chiesto ancora una volta aiuto al Consolato del Paese da cui i minori provengono è letto come una “velata minaccia“.
A tal punto che si notifica a Questure e Prefetture di Milano e Piacenza di “vigilare sull’applicazione della Convenzione, PRENDENDO TUTTE LE MISURE APPROPRIATE A IMPEDIRE CHE SIANO VIOLATE LE STANZE CONSOLARI“.
Capito? Guai a disturbare. C’è in ballo la dignità del Console.
Pazienza per la dignità dei minori, quella dei cittadini italiani che con le loro tasse pagano il soggiorno vacanza; chissenefrega della dignità di un assessore trattato da facinoroso e fatto allontanare dalla Polizia.
Una cosa è chiara. Il livello di volontà del Consolato di collaborare alla soluzione del problema. Prima ti ignora, poi ti respinge, infine ti fa scrivere dagli avvocati. Mi sembra giusto che questo lo sappiano tutti.
La curiosità sta in quello che si trova scritto proprio nella citata Convenzione, che all’articolo 5, ha nei comma “a”, “e”, “h”, alcuni spunti interessanti.
A voi il giudizio. A voi stabilire se questi signori stanno proteggendo gli interessi dei propri cittadini (forse è proprio così, a questo punto), se stanno prestando loro soccorso e assistenza, se stanno tutelando i minorenni.
Nel frattempo, ho appena scoperto che il video del servizio, dal sito delle IENE e da YOUTUBEè stato rimosso. La cosa, detto tra noi, mi inquieta un po’…
Dopo la prima puntata al Consolato albanese, il 29 agosto, come promesso mi sono ripresentato in via Pirelli a Milano, questa volta con 6 ragazzi. Dall’ultimo passaggio, altri cinque minori si sono presentati ai servizi sociali di Piacenza, a dimostrazione che l’allarme lanciato dal 2014 a oggi è terribilmente serio.
Qui si tratta di difendere con le unghie e con i denti il diritto ad accogliere con dignità, efficacia ed efficienza chi ha davvero bisogno.
C’é in gioco l’utilizzo corretto di risorse pubbliche, soldi da impegnare al meglio. É una battaglia etica, perché chi china la testa di fronte a cose ingiuste – in questo caso una legge – si rende colpevole.
Lo faccio anche per me, che so fare politica solo a schiena dritta. Desistere di fronte al muro di gomma in cui mi sono imbattuto sarebbe uno stress insopportabile.
Poi si può vincere o perdere. Quello é secondario. Conta invece il modo in cui giochi la partita.
Bene, per correttezza istituzionale ho anticipato la mia visita con una lettera ufficiale, a cui non è seguita risposta alcuna. D’altronde nemmeno in precedenza i diplomatici di Tirana si sono degnati di un riscontro, il che dimostra quanto interesse ripongono sul tema.
In compenso, sono stati assolutamente disponibili a lasciarmi in corridoio sette ore, prima di chiamare volanti della Polizia e Digos per riconsegnarmi passaporti e ragazzi, loro connazionali abbandonati dai genitori e dal loro Stato.
Ho bisogno di aiuto, di sentire vicino tanta gente che la pensa così. La stampa mi sta aiutando molto, sia quella locale – Libertà mi ha seguito e ha dato grande visibilità a questa giusta battaglia – sia quella nazionale, con Repubblica pronta a inserire la perseveranza di Piacenza tra le sue pagine principali.
Pure Radio Rai, con la trasmissione “restate scomodi“, ha voluto mettere l’accento sul caso (la mia intervista va dal minuto 00:19:19 al minuto 00:28:34).
E anche online, zerocinque23.com, non ha mancato di dimostrarsi sul pezzo.
Il primo risultato, altra prova di un traffico poco chiaro, è che a stretto giro qualche parente è saltato fuori. Piccola ma importantissima soddisfazione, non fosse che per due ragazzi collocati, un altro – sempre albanese – ci è stato consegnato dalla Questura per l’immediata presa in carico.
Purtroppo, già dalla patinata riunione in Prefettura a Bologna, successiva al blitz milanese, è emerso chiaro come la politica che “può risolvere” per il momento si accontenti di parlare per “cercare” soluzioni.
Ho bisogno che il nostro grido diventi assordante. Sui social in tanti mi hanno dimostrato solidarietà. Non dobbiamo abbassare la guardia, altrimenti tutto questo impegno sarà stato inutile.
Comunque sia, sto già studiando le prossime mosse: restate sintonizzati!
La politica è fatta dalle persone e nessuno ha primogeniture ed esclusive. Solo insieme si cresce. Se c’è onestà intellettuale e vero amore per la causa del bene comune, le diverse appartenenze sono contenitori che indicano vie possibili, non compartimenti stagni che creano realtà parallele.- Stefano Cugini
Regionale per Milano delle 7:55. Un carro merci, lento e caldo. Come promesso ho organizzato una “gita” al Consolato albanese, con tanto di minore al seguito. Non sono atteso, nessuno ha risposto alla mia lettera di venerdì scorso. Ovviamente la cosa non è bastata a farmi desistere.
Il quadro che mi ero prefigurato prevedeva una mia richiesta di colloquio con il Console, a cui sarebbe seguita in tutta risposta l’impossibilità di ricevermi; nuovo appello per parlare con il secondo funzionario più alto in grado e probabile muro di incomprensibilità/incomunicabilità burocratica/dipolomatica. Da li in poi avrei recitato a soggetto.
Niente di tutto questo: benché non attesi, siamo ricevuti in un tempo sufficientemente breve per non svenire dalla calura di un appartamento stipato di gente come neanche qualche gestore con i profughi, con una temperatura da fusione dei lobi delle orecchie.
La Console è cordiale e ascolta molto attenta. Interrompe, chiede di capire meglio i passaggi che le sfuggono, prende nota. Io intanto mi sforzo di parlare italiano il più lentamente possibile perché non sfugga niente dei concetti che intendo esprimere.
Dopo un’introduzione sui numeri dell’accoglienza a Piacenza, sui continui arrivi, sulle percentuali assolutamente sparametrate di MSNA (minori stranieri non accompagnati) albanesi rispetto al totale, arrivo al sodo, riassumento questi pochi principi:
per noi l’accoglienza di un minore è un dovere, oltre che legale, morale. Per questo, da amministratore, sono orgoglioso della professionalità dei miei collaboratori e non intendo fare come altre città (ho portato prove documentali) che affidano i minori a se stessi, nè suggerire al mio servizio di attuare condotte meno opportune per disincentivare gli arrivi.
perché i principi di equità sociale e solidarietà umana stiano insieme, devo essere messo nelle condizioni di tutelare davvero la minore età dei ragazzi, altrimenti diventa un’istigazione a delinquere istituzionale, oltre che nei confronti dei minori stessi che, se abbandonati, qualche espediente per tirare avanti devono pur trovarlo.
considerata la frequenza degli arrivi i presupposti di cui sopra non ci sono, motivo per cui, dato che per senso dello Stato ed etica personale tendo a rispettare le leggi ma appurato che di fatto sono costretto a violarle, tra abbandonare un minore albanese per strada o abbandonarlo sul suo suolo patrio (come è a tutti gli effetti il Consolato), sceglierò sempre e comunque la seconda opzione.
ho bisogno di un canale diretto con la sede diplomatica per avvisare di ogni arrivo e un impegno affinché sia trasmessa al Ministero competente in Albania, ogni volta, veloce richiesta di autorizzazione al rimpatrio.
La Console ha parlato con il ragazzo, che le ha spiegato il viaggio in Italia alla ricerca di una vita migliore (!). Per quanto mi riguarda, le ho detto che ora, per come sono messi i servizi, io posso solo peggiorare la sua situazione.
Alla fine mi ha chiesto una settimana, impegnandosi a trasmettere entro oggi richiesta al Ministero per il rimpatrio del giovane. Per il resto si è detta disponibile a creare il canale di cui al punto 4.
Me ne sono andato ammonendola del fatto che, nulla ricevendo ne prossimi giorni, entro i primi di settembre tornerò al Consolato per consegnare il passaporto e il ragazzo.
Mi ha detto, testuali parole, “ho capito, è stato chiaro“. Resto pieno di perplessità ma quantomeno abbiamo fatto da apripista. Dubito che finisca qui, ma per ora – come nella sigla di Star Trek:
“siamo arrivati là dove nessun uomo è mai giunto prima”.