CASE POPOLARI: 3 nuovi alloggi per l’emergenza abitativa.
Emergenza abitativa. Non dobbiamo lasciare niente al caso, anche i piccoli passi sono importanti.
Ecco che per il 2017 abbiamo integrato la dotazione di alloggi destinati all’emergenza abitativa con ulteriori 3 locali, di cui due grandi (circa 80 mq), attrezzati e destinati a nuclei con persone disabili.
Si tratta di appartamenti di proprietà del Comune, che vanno ad aggiungersi alla dotazione ERP e che, da Regolamento comunale per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (art. 14, comma 1), sono espressamente finalizzati ad affrontare la precarietà e l’emergenza, con concessioni provvisorie annuali, prorogabili per un massimo di due anni ma non convertibili in assegnazioni definitive.
Sono alloggi d’emergenza: se da un lato ci servono a dare sollievo a famiglie in difficoltà, dall’altro dobbiamo essere fermi, malgrado le immancabili contestazioni, nel far rispettare il regolamento d’uso di questi alloggi, che sono temporanei e si basano sulla rotazione.
Al termine della concessione, il nucleo deve cioè obbligatoriamente riconsegnare l’alloggio libero da persone e cose e senza pendenze economiche. Nel caso in cui ciò avvenga nei termini previsti, lo stesso potrà presentare domanda di assegnazione di alloggio ERP.
In caso di inosservanza, saremo costretti a procedere con l’esecuzione forzata, con la famiglia chiamata a farsi carico delle spese e automaticamente esclusa dalla procedura di assegnazione ERP per 10 anni!
Negli ultimi 4 anni, questa nostra scelta di destinare una quota degli alloggi ERP per affrontare temporanee situazioni di emergenza abitativa ci ha consentito di rispondere ai bisogni di 48 famiglie in situazione di grave difficoltà socio/economica.
Mi sembra un risultato molto significativo.
Ti interessa saperne di più? Iscriviti alla NEWSLETTER.
[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]