PORTA GALERA. Alla fabbrica dei grilli si parla di emigrazione

Empatia significa sapersi mettere nei panni degli altri. A volte, oltre le parole, bisognerebbe provare a indagare l’aspetto più vero e profondo dell’altrui sentire. Per scoprire che non siamo così diversi e che sono le condizioni a muovere i comportamenti.

Quarto capitolo della Fabbrica dei Grilli: clicca sull’immagine per leggere l’articolo.

la fabbrica dei grilli giugno 2016

 

 

 

 

Caro Stefano,
ho letto la sua esperienza “Sentirsi emigrante, un esperimento privato“. Mi ci sono trovato appieno, tante volte per la mia funzione di coordinatore dei preti italiani in America Latina e come direttore della Caritas  Diocesana ho fatto la stessa esperienza tante volte, per questo credo di essere capace di capire la gente che arriva nella nostra città e nel nostro territorio, da paesi completamente diversi per cultura, lingua e religione! Sulla Libertà di giovedì scorso ho letto della bella iniziativa che nasce dell’emporio solidale. Complimenti! Credo proprio che anche gli aiuti debbano essere mirati e organizzati. Prego perché il Signore vi benedica e vi dia la forza di superare le inevitabili difficoltà.
Con grande stima la saluto.
d. Gian Piero Franceschini, ora parroco di San Savino.
Questa lettera di congratulazioni, per la stima che porto al mittente, per me vale un intero mandato!
[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]