ASILI NIDO. Per la tutela dei bambini, meglio il Grande Fratello o un lavoro di comunità?
Amministro come so fare il volontario. Non prometto agli altri meraviglie ma lavoro con gli altri per un mondo migliore. Tutti i giorni. Con l’ottimismo ignorante di chi lo crede possibile se fatto insieme. Avete mai visto un volontario fare promesse? Il volontario coglie un bisogno, si attiva per risolverlo, cerca chi lo può aiutare. Ai proclami preferisco la fatica.- Stefano Cugini

freepik bambini4Dopo i terribili fatti di Milano, puntuale arriva la domanda se sia necessario installare telecamere in tutti i nidi della città.

Per come la penso io, mi inquieta l’idea del “Grande Fratello” perché penso che di fondo sia de-responsabilizzante.

Le persone non devono comportarsi bene perché si sentono costantemente osservate da un occhio elettronico ma perché sanno che è giusto farlo. È la differenza tra fare le cose per comportamento, temendo una sanzione, o perché ci si crede davvero. Vale in generale, figuriamoci nell’educazione dei più piccoli.

Nei nostri nidi c’è un impianto consolidato di supervisione quotidiana di ciò che succede. In termini di qualità del servizio erogato, di comportamenti del personale, di clima generale tra i bambini, le famiglie…

Il coordinamento pedagogico è uno strumento nato apposta per condividere esperienze e buone prassi. Non trascuriamo mai nessun campanello d’allarme. Nel caso poi di segnalazioni più specifiche, siamo i primi a collaborare con le forze dell’ordine per effettuare tutti i controlli che si ritengono adatti alle specifiche situazioni, con tutte le tecnologie del caso.

Mai abbassare la guardia ma mi sento di dire che a Piacenza siamo molto più tranquilli che altrove.

educatrici nido grande fratello

 

 

 

 

 

 

Ti interessa saperne di più? Iscriviti alla NEWSLETTER settimanale.

[CONTACT_FORM_TO_EMAIL id=”1″]