BILANCIO. Lo sai che il tuo Comune è campione di trasparenza?
La politica è fatta dalle persone e nessuno ha primogeniture ed esclusive. Solo insieme si cresce. Se c’è onestà intellettuale e vero amore per la causa del bene comune, le diverse appartenenze sono contenitori che indicano vie possibili, non compartimenti stagni che creano realtà parallele.- Stefano Cugini

trasparenza

Lo sai che con il codice univoco puoi conoscere quanti contributi prende ogni singolo cittadino aiutato dal tuo Comune?

Dall’opposizione non la pensano così e fanno di tutto per dirci che “nascondiamo” i numeri.

A pensar male si fa peccato e a volte si prendono delle cantonate!

Già in sede di approvazione del bilancio consuntivo, l’opposizione aveva accusato di poca trasparenza i servizi sociali, per aver indicato – alla voce contributi – la definizione “soggetti anonimizzati“. In Consiglio comunale la questione è stata riproposta con un’altra interrogazione.

Noi vogliamo sapere a chi vanno i contributi!

Orbene, sul tema ci sono pronunce del garante della privacy che definiscono i limiti all’obbligo di pubblicazione al fine di tutelare le persone assistite.

E’ ovvio che se si pubblicassero i nominativi si avrebbe l’albo dei poveri o delle persone non autosufficienti che non sono in condizione di pagare la retta della casa protetta o degli anziani soli che necssitano di un aiuto per le spese di riscaldamento invernale.

Avete tolto anche le iniziali dei nomi: alla faccia della trasparenza!!!

Ordunque, le iniziali le abbiamo tolte proprio per favorire la trasparenza. Bastava chiedere. A ogni beneficiario di contributi è infatti ora attribuito automaticamente dal software di gestione un codice univoco.

Nella sezione trasparenza del sito comunale sono pubblicati i beneficiari con questo codice e ogni importo erogato. In questo modo

il cittadino interessato può fare le sue elaborazioni e verificare quante risorse in un anno sono erogate alla singola persona. Con le iniziali queso non era possibile perché ovviamente le iniziali non identificano in modo univoco una persona. Persone diverse possono infatti avere le medesime iniziali.

 

Ti interessa saperne di più? Iscriviti alla NEWSLETTER settimanale.

[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]