Memoria corta
Bon, pure il Sindaco va di fake news. Memoria corta o interessata dimenticanza? Parla di Quartiere Roma abbandonato, quando a smentirla c’è una montagna di iniziative su tutti i fronti.continua a leggere
Bon, pure il Sindaco va di fake news. Memoria corta o interessata dimenticanza? Parla di Quartiere Roma abbandonato, quando a smentirla c’è una montagna di iniziative su tutti i fronti.continua a leggere
Una pattuglia fissa ai Giardini Margherita è un arretramento rispetto al nucleo di Polizia Municpale dedicato all’intero quartiere. Chi ambisce a diventare un buon amministratore non può temere di riconoscere se chi lo ha preceduto ha lasciato materiale su cui costruire. Si risparmia tempo e si guadagna in esperienza. Soprattutto se dimostri, dalle prime parole, di non avere le idee ancora troppo chiare. continua a leggere
Tra le 150 proposte dei cittadini, quelle su cui stiamo costruendo tutto il percorso di Porta Galera, ne abbiamo messe insieme alcune molto precise relative alla viabilità del quartiere. In aprile ci eravamo stupiti della grande partecipazione alla serata dedicata alla rielaborazione dei queste proposte, oltre che del generale assensocontinua a leggere
Un mese di attività della nuova sezione di Polizia Municipale dedicata a Porta Galera ha lasciato molti stupiti per i dati del lavoro fatto. Non me, che ci ho messo mezzo minuto a capire la determinazione di questi agenti e la passione per il loro lavoro.continua a leggere
Mi è stata chiesta una riflessione sul modo di vivere gli spazi, sulla la socialità di un luogo e su come si possa favorirla. Per la Treccani la socialità è il modo di raggrupparsi degli individui di una data specie e il suo grado dipende dalle condizioni locali, più o meno favorevoli.continua a leggere
Marian è giovane, nemmeno quarantenne. Comunitario, ma lontano da casa, dove non vuol ritornare, per non sentirsi solo e abbandonato. Marian conosce da troppo tempo la strada, la sporcizia, la malattia. Arriva una mattina di primavera all’ambulatorio Arcangelo Dimaggio, in via Pozzo: è davvero mal ridotto. Da qui in poicontinua a leggere
Il primo aprile 2016, in una calda mattinata, abbiamo inaugurato l’ambulatorio di prossimità intitolato al mai dimenticato Arcangelo Dimaggio. Uno spazio famoso ancora prima di aprire, sorto dove prima c’era un locale che si distingueva per i problemi di ordine pubblico causati nel quartiere e per le peggiori frequentazioni. Uncontinua a leggere
Nel fine settimana Piacenza sarà teatro della sua prima fiera dell’editoria indipendente. Grandi nomi, Gherardo Colombo, Gotti Tedeschi, Colagrande, Fontana e altri, per la nuova intuizione di quella fucina di idee “dal basso” che é la Fabbrica dei grilli di via Roma. L’ennesima dichiarazione d’amore (che in tanti farebbero benecontinua a leggere
La partecipazione al I Premio Nazionale FISU per la Sicurezza Urbana è l’occasione per un giusto riepilogo di cosa è Porta Galera 3.0 e di cosa è stato fatto fino a oggi. A fronte della situazione reale del Quartiere Roma e di quella percepita, il Comune di Piacenza ha attivatocontinua a leggere
Investire sui bambini è una polizza assicurativa a lunga scadenza. È un mandato vero e proprio, una strategia la cui produttività sarà misurabile nel grado di consapevolezza della società prossima ventura, su quanto questa sarà a proprio agio con i nuovi mutati contesti. L’obiettivo è creare le condizioni affinché i bambinicontinua a leggere