DISABILI. Lo sai che abbiamo una casa particolare dove succedono cose bellissime?
Qualche settimana fa ho esultato per la conclusione del percorso di #provediautonomia, rivolto ai ragazzi disabili tra i 20 e i 45 anni, ringraziando #ikea per l’arredamento dei locali.
È veramente lodevole che un’azienda così grande metta a disposizione del territorio le sue competenze tecniche ed economiche per rendere più fruibili, funzionali e perché no, piacevoli, i locali destinati a un progetto così importante.
Anche questo è un segnale che siamo una comunità che si prende cura degli altri.
Oltre che riempiti, questi spazi andavano anche tinteggiati. Ecco allora che ci hanno pensato alcuni utenti dei servizi sociali impegnati nel #pattodireciprocità.
Sono persone destinatarie di contributo economico che in cambio mettono al servizio alcune loro competenze per lavori di pubblica utilità.
Oggi, al taglio del nastro di questo progetto meraviglioso eravamo emozionati, quasi imbarazzati.
Oltre a Ikea (voto 10), il merito è di operatori del Comune, delle cooperative, dei volontari, che non hanno guardato mansionario, orari, giorni.
A tutti loro, lode, bacio accademico e inchino. Piacenza, sii orgogliosa! Questo è il nostro livello di welfare. Sono carico a molla! Che gran prova di generatività!!!
Grazie gente, grazie davvero 🙂
Prove di autonomia:
Il progetto “Prove di Autonomia” nasce come opportunità rivolta a giovani adulti tra i 20 e i 45 anni affetti da disabilità lievi e medio-lievi di sperimentarsi in cicli di week-end in convivenza, all’interno di un appartamento nel centro storico di Piacenza.
Dal sabato mattina alla domenica sera, a gruppi di quattro utenti, con la supervisione e l’accompagnamento di un educatore in alcuni momenti della giornata e di volontari nei restanti momenti e durante le notti, ci si impegna in una serie di mansioni e di attività eterogenee in grado di promuovere livelli di apprendimento e di autonomia crescenti (autonomie personali e domestiche, cura degli spazi, gestione della dispensa e della cucina, utilizzo di elettrodomestici, relazione con gli altri).
Il progetto è promosso da Comune di Piacenza e gestito da tre Cooperative sociali (Aurora Domus, Coop.va ASSOFA, Coop.va Il Germoglio Due)
Ikea Italia distribution srl offre la progettazione completa e l’arredamento dei locali. Nei giorni scorsi è stato effettuato il sopralluogo dell’arredatrice Ikea. Erano presenti anche alcuni ragazzi che frequentano le prove di autonomia, due genitori e un rappresentante dei soggetti gestori.
[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]