La responsabilità con cui si interpretano i valori che fondano una comunità di persone deve tornare a essere qualcosa che distingue chi in quella comunità ha senso che esprima il suo impegno politico e chi invece é buona cosa che ne stia alla larga.
PROFUGHI: se la toppa è peggio del buco.
Qualità non è privilegio, non è dare a qualcuno e togliere ad altri. Qualità é un modo di intendere, una filosofia che si traduce in azione. Ci può essere qualità e dignità anche in un’accoglienza o in una sistemazione modesta ed essenziale: ce lo hanno insegnato i nostri nonni in leggi di più
PROFUGHI. Per Dublino siamo figli di un Dio minore
Emergenza profughi. Ma quale emergenza? Il problema vero è che il Regolamento Dublino III e tutte le principali norme del Sistema europeo comune di asilo presentano ancora gravi lacune da sanare. L’Italia, e in generale tutti i paesi dell’area mediterranea ne escono chiaramente come i figli di un Dio minore, leggi di più
PROFUGHI e leggende urbane
Come i coccodrilli nelle fognature, l’autostoppista fantasma e le teorie del complotto, si sta diffondendo a Piacenza la nuova leggenda urbana sui profughi. 30 euro al giorno più 2,50 euro per le sigarette e tariffe agevolatissime per l’uso del cellulare. Questo sarebbe il trattamento riservato, in spregio alla crisi e alle leggi di più
PROFUGHI. Passa la linea di Piacenza
La linea del Comune di Piacenza circa l’accoglienza dei richiedenti asilo, da gestire su scala provinciale pare finalmente passata. Non saremo chiamati ad affrontare da soli i nuovi arrivi. Oggi costruttiva riunione in Prefettura. Ricordo che è una finta soluzione quella di dire “non li vogliamo”. Sospendendo un attimo ogni leggi di più
PROFUGHI: lettera aperta a Matteo Renzi
Caro Matteo, scuserai la mancanza della formalità dovuta al capo del Governo, ma qui siamo in prima linea, con le maniche tirate su e gli occhi pesti per il poco sonno. I nuovi sbarchi sulle nostre coste hanno costretto il ministero dell’interno a smistare nelle provincie d’Italia un nuovo carico leggi di più