ANZIANI. Lo sai che con “Vag e vegn” e i “100 andiamo” abbiamo rivoluzionato il circuito vacanze?
Con Vag e Vegn abbiamo pensato a mandare in vacanza persone che non potevano più permettersela. Anziani costretti più di altri a “tirare la cinghia” o a fare da supporto a figli e nipoti. Persone che avevano cancellato dal calendario la voce ferie.
Predisporre pacchetti a prezzi molto popolari, con vacanze di qualità ma di durate più brevi e destinazioni più vicine ci è sembrato il dovere numero uno, in quanto servizio sociale.
Poi però ci restava da rispondere alla richiesta di chi non necessariamente intende rivolgersi a questa formula ma cerca comunque alcune garanzie per fare viaggi più “protetti”, avere momenti socializzanti e ricreativi, oltre che di beneficio per la salute.
Nasce dunque “I 100 Andiamo“, circuito rivolto alle agenzie di viaggio “amiche della terza età”, disposte a operare nel settore del turismo sociale e rispondenti ai requisiti previsti per il benessere dei nostri anziani.
Ci rivolgiamo alle realtà presenti sul territorio comunale di Piacenza o a quelle che, non avendo sede operativa in città, siano disposte a sottoscrivere accordi di collaborazione con un’Agenzia locale.
L’idea è quella di creare un albo delle agenzia amiche presso l’Ufficio Attività Socio-Ricreative del Comune di Piacenza. Agli operatori iscritti, in possesso quindi dei requisiti, sarà assegnato un logo che identifica il circuito e che potrà essere esposto in modo visibile nelle sedi, nelle filiali e sul materiale promozionale.
Il Comune di Piacenza, dal canto suo, si impegna a promuovere, per ciascuna delle agenzie del circuito, fino a otto soggiorni dedicati alla terza età, attraverso il sito internet istituzionale, la stampa e distribuzione (in almeno 6.000 copie) di depliant e altro materiale informativo per anziani e disabili.
Ma quali sono questi requisiti? Ci abbiamo pensato molto e crediamo che quelli che seguono possano davvero offrire tutte le garanzie che stiamo cercando per la migliore soddisfazione dei piacentini che vorranno viaggiare con i nostri partner qualificati:
- Realizzazione di almeno quattro pacchetti turistici all’anno rivolti a persone anziane, con prezzi chiari e informazioni complete, con la garanzia della presenza durante il soggiorno di un accompagnatore con funzioni di animatore e la possibilità di accedere a un servizio medico convenzionato;
- Garanzia di un servizio di informazione multicanale prima del soggiorno;
- Disponibilità a riconoscere uno sconto del 10% sui soggiorni agli iscritti all’elenco dei cittadini del Comune di Piacenza elaborato dall’Ufficio Attività Socio-Ricreative del Comune di Piacenza, fornito al momento dell’iscrizione al circuito (circa 3000 beneficiari);
- Offerta di proposte viaggio accessibili anche a persone con disabilità, purché accompagnate;
- Accettazione di tutti i servizi di pagamento (contanti, assegni, bancomat, carte di credito, pagamenti rateali);
- Organizzazione di almeno un momento di incontro con i partecipanti alla vacanza sul territorio comunale prima della partenza;
- Possibilità di un contatto continuo con un referente dell’Agenzia da parte del Comune di Piacenza prima e durante i soggiorni;
- Disponibilità a fornire al Servizio Promozione Sociale gli elenchi dei partecipanti ai soggiorni per la verifica del gradimento dell’offerta complessiva del servizio;
- Per le agenzie prive di una sede operativa propria a Piacenza, la disponibilità a fornire al Comune di Piacenza eventuale documentazione aggiuntiva per la verifica della presenza di requisiti di qualità (polizza assicurativa, ecc…);
- Disponibilità a essere verificati sulla veridicità delle dichiarazioni espresse.
Ti interessa saperne di più? Iscriviti alla NEWSLETTER settimanale.
[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]