curiosità, risultati
ANZIANI. Lo sai che con “Vag e vegn” e i “100 andiamo” abbiamo rivoluzionato il circuito vacanze?
La politica deve essere operaia, fatta di esempio e sacrificio. Senza il primo non c’è credibilità. Senza il secondo manca la spinta al miglioramento.- Stefano Cugini

anziani blue

Con Vag e Vegn abbiamo pensato a mandare in vacanza persone che non potevano più permettersela. Anziani costretti più di altri a “tirare la cinghia” o a fare da supporto a figli e nipoti. Persone che avevano cancellato dal calendario la voce ferie.

Predisporre pacchetti a prezzi molto popolari, con vacanze di qualità ma di durate più brevi e destinazioni più vicine ci è sembrato il dovere numero uno, in quanto servizio sociale.

Poi però ci restava da rispondere alla richiesta di chi non necessariamente intende rivolgersi a questa formula ma cerca comunque alcune garanzie per fare viaggi più “protetti”, avere momenti socializzanti e ricreativi, oltre che di beneficio per la salute.

100 andiamoNasce dunque “I 100 Andiamo“, circuito rivolto alle agenzie di viaggio “amiche della terza età”, disposte a operare nel settore del turismo sociale e rispondenti ai requisiti previsti per il benessere dei nostri anziani.

Ci rivolgiamo alle realtà presenti sul territorio comunale di Piacenza o a quelle che, non avendo sede operativa in città, siano disposte a sottoscrivere accordi di collaborazione con un’Agenzia locale.

L’idea è quella di creare un albo delle agenzia amiche presso l’Ufficio Attività Socio-Ricreative del Comune di Piacenza. Agli operatori iscritti, in possesso quindi dei requisiti, sarà assegnato un logo che identifica il circuito e che potrà essere esposto in modo visibile nelle sedi, nelle filiali e sul materiale promozionale.

Il Comune di Piacenza, dal canto suo, si impegna a promuovere, per ciascuna delle agenzie del circuito, fino a otto soggiorni dedicati alla terza età, attraverso il sito internet istituzionale, la stampa e distribuzione (in almeno 6.000 copie) di depliant e altro materiale informativo per anziani e disabili.

Ma quali sono questi requisiti? Ci abbiamo pensato molto e crediamo che quelli che seguono possano davvero offrire tutte le garanzie che stiamo cercando per la migliore soddisfazione dei piacentini che vorranno viaggiare con i nostri partner qualificati:

  1. Realizzazione di almeno quattro pacchetti turistici all’anno rivolti a persone anziane, con prezzi chiari e informazioni complete, con la garanzia della presenza durante il soggiorno di un accompagnatore con funzioni di animatore e la possibilità di accedere a un servizio medico convenzionato;
  2. Garanzia di un servizio di informazione multicanale prima del soggiorno;
  3. Disponibilità a riconoscere uno sconto del 10% sui soggiorni agli iscritti all’elenco dei cittadini del Comune di Piacenza elaborato dall’Ufficio Attività Socio-Ricreative del Comune di Piacenza, fornito al momento dell’iscrizione al circuito (circa 3000 beneficiari);
  4. Offerta di proposte viaggio accessibili anche a persone con disabilità, purché accompagnate;
  5. Accettazione di tutti i servizi di pagamento (contanti, assegni, bancomat, carte di credito, pagamenti rateali);
  6. Organizzazione di almeno un momento di incontro con i partecipanti alla vacanza sul territorio comunale prima della partenza;
  7. Possibilità di un contatto continuo con un referente dell’Agenzia da parte del Comune di Piacenza prima e durante i soggiorni;
  8. Disponibilità a fornire al Servizio Promozione Sociale gli elenchi dei partecipanti ai soggiorni per la verifica del gradimento dell’offerta complessiva del servizio;
  9. Per le agenzie prive di una sede operativa propria a Piacenza, la disponibilità a fornire al Comune di Piacenza eventuale documentazione aggiuntiva per la verifica della presenza di requisiti di qualità (polizza assicurativa, ecc…);
  10. Disponibilità a essere verificati sulla veridicità delle dichiarazioni espresse.

Ti interessa saperne di più? Iscriviti alla NEWSLETTER settimanale.

[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]

curiosità, risultati
ANZIANI. Lo sai che con “Vag e vegn” dei servizi sociali le vacanze costano meno?
Non amo i radicalismi, ma altrettanto fuggo dalle forme indefinite che inglobano tutto e il suo contrario.- Stefano Cugini

vag e vegnLa terza età è un patrimonio da tutelare. Amministrare vuol anche dire essere curiosi e non smettere mai di chiedersi se quello che fai incontra davvero i bisogni della tua gente, se lo fai bene, se puoi farlo meglio.

Lo sguardo dei servizi sociali deve sempre essere puntato su chi ha un po’ meno di altri. Ridare possibilità ai nonni che hanno scelto di rinunciare alle vacanze per aiutare figli e nipoti o per “tirare la cinghia” é un dovere che sono fiero di compiere.

#‎Vagevegn, sul sito del Comune pubblicato il bando per l’organizzazione e la gestione dei soggiorni climatici per ‪#‎anziani‬. Avanti tutta!

La pubblicazione del bando arriva dopo un percorso serio e partecipato. Abbiamo terminato la raccolta dei questionari e avuto conferma che l’idea di riorganizzare i soggiorni su periodi più brevi e a costi calmierati é molto apprezzata.

vag e vegn0 vag e vegn1 vag e vegn2 vag e vegn3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abbiamo sentito i circoli comunali, i sindacati dei pensionati e alcune associazioni particolarmente rappresentative.

L’età media dei rispondenti è di circa 74 anni. Più o meno la metà di chi ha risposto vive da sola. Una persona su tre vive con un altro anziano.

Nei questionari chiedevamo quale fosse la durata ideale della nuova vacanza: la maggioranza ha risposto “una settimana”. Al secondo posto c’è “due giorni”.

vag e vegn_libertà

Abbiamo chiesto il gradimento su alcune località: per la primavera vincono Liguria e montagna. Per l’estate Liguria e riviera adriatica. Tra gli aspetti ritenuti più importanti c’è la presenza di un accompagnatore piacentino e la vicinanza di strutture sanitarie.

E’ grazie ai nostri utenti se abbiamo tutti gli elementi per dare un servizio ancora migliore.

 

[CONTACT_FORM_TO_EMAIL]